logo_2021

Vaccini COVID-19: bando all’autocompiacimento

Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell'articolo
Getting your Trinity Audio player ready...

“Sì. Sì. Sì.” Questa è stata la risposta di John Bell, Regius Professore di Medicina presso l’Università di Oxford, quando gli è stato chiesto se potevamo essere certi che la vita tornerà alla normalità entro la primavera. È stato intervistato dalla BBC poco dopo l’annuncio della scorsa settimana da parte di Pfizer e BioNTech che il loro candidato vaccino COVID-19 aveva un’efficacia del 90% negli studi clinici. Annunci simili sui vaccini russi Sputnik V e Moderna sono seguiti subito dopo. La prospettiva di prevenire la malattia e la morte, ed evitare il danno e la miseria di restrizioni estese, è motivo di ottimismo. Ma sebbene sia giusto essere fiduciosi e incoraggiati, siamo lontani dal porre fine al COVID-19 come problema di salute pubblica.

Sfortunatamente, i risultati delle sperimentazioni sono stati annunciati tramite comunicati stampa, lasciando molte incertezze scientifiche che determineranno come i vaccini influenzeranno il corso della pandemia. Sono disponibili pochi dati sulla sicurezza. Non è ancora chiaro quanto bene i vaccini agiscano nelle persone anziane o in quelli con condizioni di base e la loro efficacia nel prevenire malattie gravi. La pubblicazione peer-reviewed dovrebbe risolvere questi problemi, ma per qualche tempo non sarà possibile rispondere ad altre domande. Per prima cosa, la durata della protezione è sconosciuta e avrà un enorme impatto sugli aspetti pratici e logistici dell’immunizzazione (saranno necessari richiami? Quanto spesso?).

Anche se i vaccini prevengono la trasmissione di SARS-CoV-2 o principalmente proteggono solo dalle malattie sono in gran parte sconosciuti. Il raggiungimento dell’immunità di gregge attraverso l’immunizzazione diventa una prospettiva difficile. Pfizer e Moderna insieme progettano che ci saranno abbastanza vaccini per 35 milioni di individui nel 2020, e forse fino a 1 miliardo nel 2021. Di conseguenza, molti milioni di persone ad alto rischio di malattia non saranno immunizzati presto, rendendo necessario l’uso continuato di interventi non farmaceutici.

Esiste il pericolo che il pubblico diventi compiacente in seguito alla notizia di vaccini promettenti, ma quanto più difficile sarà garantire l’aderenza alle linee guida e alle restrizioni quando un vaccino è disponibile per molti ma altri rimangono non protetti?

L’esitazione sul vaccino è anche una chiara minaccia per il controllo di COVID-19. Nuovi dati mostrano che la disponibilità a prendere un vaccino COVID-19 è tutt’altro che universale. Quando anche indossare una maschera per il viso può essere dipinto come un atto politico piuttosto che come una misura di salute pubblica, saranno essenziali una leadership responsabile e un’attenta comunicazione pubblica.

Queste preoccupazioni saranno irrilevanti nei luoghi in cui un vaccino non è del tutto disponibile. Lasciando da parte le enormi sfide logistiche della produzione e del lancio (compresi gli onerosi requisiti della catena del freddo per alcuni candidati), il nazionalismo dei vaccini rimane una delle principali minacce all’accesso equo.

COVAX, il meccanismo di finanziamento guidato da GAVI per fornire vaccini COVID ai paesi a basso e medio reddito, ha raccolto 2 miliardi di dollari USA, ma necessita di 5 miliardi di dollari in più per il 2021. Pfizer e Moderna non hanno ancora raggiunto accordi con COVAX per la fornitura di vaccini; Pfizer ha rilasciato una manifestazione di interesse. Al contrario, una manciata di paesi ad alto reddito si è già assicurata la possibilità di acquistare centinaia di milioni di dosi. Sebbene alcuni sviluppatori di vaccini abbiano promesso di limitare i profitti dalla pandemia COVID-19, Pfizer e Moderna non hanno assunto tali impegni.

Che aspetto ha il futuro a lungo termine? SARS-CoV-2 diventerà endemica, in una fase post-pandemica? È probabile, ma è troppo presto per essere sicuri della forma che assumerà questa endemicità. I vaccini saranno solo uno dei fattori determinanti. Le reinfezioni sono un altro: sembrano rare finora, ma la pandemia è ancora giovane. Anche la natura e la durata delle risposte immunitarie e le caratteristiche del virus e dell’infezione giocano un ruolo. L’infezione può fornire un’immunità sterilizzante? Quanto velocemente diminuisce l’immunità protettiva? Quanto può essere grave la reinfezione? In che modo l’immunità varia in base al sesso, all’etnia e all’età? Avremo focolai stagionali annuali? O periodi più lunghi di quiescenza punteggiati dal riemergere? E come dovranno adattarsi di conseguenza i sistemi sanitari? Questi problemi e molti altri determineranno i continui impatti di COVID-19 sulla salute e tutti sono ancora poco conosciuti.

Il 2020 è stato un anno di incredibili risultati scientifici. In meno di 12 mesi, i ricercatori hanno caratterizzato una nuova malattia, sequenziato il genoma di un nuovo virus, sviluppato la diagnostica, prodotto protocolli di trattamento e stabilito l’efficacia di farmaci e vaccini in studi randomizzati controllati. Molte persone si sentono piene di speranza per la prima volta da molto tempo. Ma c’è ancora molto da imparare e molte barriere da superare. Il 14 novembre, 5 giorni dopo l’annuncio di Pfizer, sono stati registrati 663 772 nuovi casi di COVID-19, il maggior numero in un solo giorno.

È un momento pericoloso per compiacersi.

Seguici

Ultime notizie