Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell'articolo
|
Un palcoscenico virtuale che consiste in una piattaforma digitale unica in Italia, un po’ come il “Netflix dell’opera”.
Basta entrare su www.teatrosancarlo.it e godere di tanti contenuti e approfondimenti senza abbonamento. A quanto pare c’è anche una sezione “premium”, con balletti e opere che vanno da 1,90€ a 9,90€.
In tal modo si può assistere a: “Otello” di Verdi, diretto da Mario Mattone, che ha debuttato la scorsa stagione con Michele Mariotti sul podio e le superstar Jonas Kaufmann e Maria Agresta. Se da un lato la fruizione su schermo potrebbe sottrarre qualcosa all’atmosfera più tradizionale delle poltrincine rosse, la visione online compensa con video esclusivi e contributi di backstage, interviste ai protagonisti, che fanno praticamente di questo titolo un Super Otello.
L’innovativa Bohème di Puccini, diretta da Emma Dante e diretta da Jurajvar Coeja: un’opera affascinante non solo per gli amanti della musica.
Dicembre brilla con la stella Anna Netrebko: il suo omaggio a Maria Callas è on demand dal 7.
Insieme a Martone, dal cinema sono arrivati anche Eduardo de Angelis, che ha diretto “Tosca” e Fozan Ozpetek, che ha ambientato “Madame Butterfly” nel villaggio di pescatori di Nagasaki. È online il Concerto di Natale (2020) diretto dallo stesso Valcuha e l’anno può concludersi anche con una sezione di balletto.
Il palinsesto è in continuo aggiornamento, e ogni click è l’apertura del sipario.